via Zanoli 15-19

L’intervento di riqualificazione dell’edificio Zanoli è stato un progetto ambizioso e completo, finalizzato a migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

La parte trainante dell’intervento ha riguardato l’implementazione di un sistema di geotermia per la generazione del calore, attraverso l’utilizzo di pompe di calore ad alta efficienza, in grado di sfruttare l’energia proveniente dall’acqua di falda. Questo sistema ha sostituito i generatori di calore esistenti, garantendo un totale di 872 kWt di potenza termica installata. Le pompe di calore non solo hanno soddisfatto il nuovo carico termico dell’edificio, ma si sono occupate anche della produzione di acqua calda sanitaria. Tutte le nuove installazioni sono state realizzate con materiali di alta qualità e in conformità con le normative vigenti, con particolare attenzione alla riduzione dei consumi energetici e alle emissioni di biossido di carbonio.

Parallelamente, è stato eseguito un intervento sull’impianto elettrico, con l’installazione di un trasformatore da 1250 kVA e la realizzazione di nuovi quadri elettrici e linee, al fine di supportare le nuove infrastrutture e garantire un funzionamento efficiente dell’intero sistema.

Per quanto riguarda l’isolamento termico dell’edificio, sono stati realizzati diversi interventi sulle superfici opache verticali e orizzontali, con l’installazione di pannelli isolanti di vario spessore e materiale, riducendo così le dispersioni di calore e migliorando l’efficienza energetica complessiva.


Gli interventi trainati hanno compreso la sostituzione dei serramenti con modelli più performanti dal punto di vista termico, l’installazione di schermature solari per ridurre l’impatto del calore estivo e l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico, con l’installazione di moduli e inverter per la produzione di energia solare. È stata inoltre prevista l’installazione di batterie di accumulo per ottimizzare l’uso dell’energia prodotta.

Altri interventi hanno incluso l’eliminazione delle barriere architettoniche tramite l’installazione di un nuovo impianto ascensore conforme alle normative vigenti, l’installazione di un sistema di building automation per la gestione automatizzata degli impianti di riscaldamento e la sostituzione delle porte d’ingresso con modelli più sicuri e termicamente isolanti.

Complessivamente, l’intervento ha trasformato l’edificio Zanoli in una struttura moderna, efficiente dal punto di vista energetico e rispettosa dell’ambiente, fornendo comfort abitativo ai suoi occupanti e riducendo l’impatto ambientale complessivo.

anni:

2020-2023

prestazione:

progettazione integrata

direzione lavori

opere:

coibentazioni superfici disperdenti verticali e orizzontali, sostituzione serramenti e chiusure oscuranti, sostituzione caldaie esistenti con pompe di calore geotermiche, eliminazione barriere architettoniche, building automation, impianto fotovoltaico

committente:

condominio

team:

Ing. Riccardo Veritti

Ing. Beatrice Pulice

Ing. Giacomo Piraccini

Arch. Fabio Argentini

importo lavori:

5.890.000 €

progetti correlati: