Angelo Bisignano CEO

Angelo Bisignano

Angelo Bisignano è un leader visionario e imprenditore strategico con un approccio orientato ai risultati e una forte passione per la crescita aziendale, ha saputo trasformare sfide complesse in opportunità di successo.

Fondatore e CEO di ABMaxwell, società di ingegneria energetica nata nel 2013, Angelo ha combinato le sue iniziali con il cognome del celebre fisico scozzese J.C. Maxwell per dare il nome all’azienda, riflettendo una profonda ispirazione scientifica e un impegno verso l’innovazione.

Sotto la sua guida, ABMaxwell ha sviluppato un metodo innovativo per ottimizzare i processi energetici, utilizzando soluzioni avanzate di controllo che sfruttano l’Intelligenza Artificiale e algoritmi personalizzati. Questo approccio garantisce una gestione efficiente dei costi energetici, promuovendo al contempo sostenibilità e cambiamenti globali significativi.

La leadership di Angelo  è caratterizzata da integrità, lungimiranza e un impegno costante verso l’eccellenza operativa. La sua profonda conoscenza del mercato e la capacità di ispirare e motivare il team hanno portato ABMaxwell a collaborare con importanti studi di architettura per creare progetti innovativi e sostenibili.

Nel tempo libero, Angelo esplora nuove idee e opportunità per migliorare i processi aziendali, mantenendo sempre una prospettiva orientata al futuro. La sua dedizione all’innovazione e alla sostenibilità si riflette non solo nei progetti aziendali, ma anche nelle sue attività personali, dove continua a cercare soluzioni all’avanguardia per affrontare le sfide energetiche e ambientali del nostro tempo.

La visione di Angelo Bisignano per ABMaxwell è quella di essere pionieri nel promuovere cambiamenti significativi nel panorama globale, introducendo l’utilizzo di Intelligenza Artificiale e algoritmi appositamente studiati per ottimizzare i processi energetici. Questo impegno verso l’innovazione e la sostenibilità posiziona l’azienda come leader nel settore dell’ingegneria energetica, offrendo soluzioni all’avanguardia per un futuro più efficiente e rispettoso dell’ambiente.

Tra i progetti di rilievo guidati da Angelo, si annovera la riqualificazione energetica del complesso residenziale in via Maestri del Lavoro 4. Questo intervento ha incluso l’isolamento termico delle superfici disperdenti, la sostituzione dei serramenti e delle caldaie a gas con pompe di calore acqua-acqua, l’installazione di un sistema di pozzi geotermici e l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico esistente. Tali opere hanno consentito al complesso di raggiungere la classe A4 di efficienza energetica, dimostrando l’efficacia dell’approccio integrato promosso da Angelo.

Tra i progetti di rilievo guidati da Angelo, si annovera la riqualificazione energetica del complesso residenziale in via Maestri del Lavoro 4. Questo intervento ha incluso l’isolamento termico delle superfici disperdenti, la sostituzione dei serramenti e delle caldaie a gas con pompe di calore acqua-acqua, l’installazione di un sistema di pozzi geotermici e l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico esistente. Tali opere hanno consentito al complesso di raggiungere la classe A4 di efficienza energetica, dimostrando l’efficacia dell’approccio integrato promosso da Angelo.

Un altro esempio significativo è il progetto di riqualificazione in via Grassini 5, dove sono stati implementati interventi come la coibentazione delle superfici disperdenti, la sostituzione delle caldaie esistenti con pompe di calore geotermiche, la sostituzione dei serramenti e delle chiusure oscuranti, l’installazione di un sistema di building automation e colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Queste iniziative mirano a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, riducendo i consumi e le emissioni inquinanti, offrendo al contempo un comfort abitativo superiore per gli occupanti.